0
    0
    Carrello
    Il carrello è vuoto!Torna al negozio

    Come leggere le caratteristiche degli pneumatici

    # Descrizione
    1 Larghezza pneumatico: Larghezza del pneumatico misurata in millimetri da una parete laterale all'altra.
    2 Rapporto di aspetto: È il rapporto, indicato in percentuale, tra l'altezza della sezione del pneumatico e la larghezza. Un rapporto di aspetto di 65, ad esempio, indica che l'altezza del pneumatico corrisponde al 65% della larghezza.
    3 Tipo di costruzione: R: sta per radiale ed è il più comune, B: Bias belted (una variante del diagonale), T: Tubeless (indica pneumatici senza camera d'aria), C: Costruzione commerciale (per pneumatici destinati a veicoli commerciali).
    4 Diametro ruota: Diametro (altezza) della ruota, misurato in pollici (1 pollice=2,54 cm).
    5 Indice di carico: L'indice di carico si riferisce al carico massimo che il pneumatico può sopportare. A ogni “numero indice” corrisponde un peso in Kg., secondo un’apposita tabella. Ad esempio, il pneumatico con indice di carico “91” può trasportare un peso di 615 kg.
    6 Codice di velocità: Il codice di velocità è la lettera che indica la velocità massima per un pneumatico con pressione di gonfiaggio corretta e utilizzato sotto carico. Un pneumatico con codice di velocità V, ad esempio, è omologato per una velocità massima di 240 km/h.

    Come faccio a scegliere degli pneumatici per la mia auto?

    • Controlla il manuale dell’auto: Il primo passo è guardare il manuale dell’auto o l’etichetta all’interno della portiera del conducente. Qui troverai informazioni sui pneumatici consigliati, come la misura (es. 205/55 R16).

      Misura degli pneumatici: La misura degli pneumatici è composta da tre numeri e una lettera. Per esempio, in 205/55 R16:

      • 205: larghezza in millimetri (la misura più importante, indica quanto è largo il pneumatico).
      • 55: rapporto tra l’altezza e la larghezza (es. 55% di 205 mm); questo valore indica l’altezza del pneumatico rispetto alla larghezza.
      • R: tipo di costruzione (R sta per radiale).
      • 16: diametro del cerchio in pollici.

      Battistrada: La profondità del battistrada è fondamentale per la sicurezza. In Italia, la legge prevede che la profondità minima del battistrada sia di 1,6 mm. Tuttavia, è consigliabile sostituire i pneumatici quando la profondità scende sotto i 3 mm, specialmente in condizioni di bagnato, per garantire un’adeguata aderenza.

      Stagione: Considera se hai bisogno di pneumatici estivi, invernali o all-season:

      • Estivi: migliori su strade asciutte e bagnate, ma non adatti alla neve.
      • Invernali: progettati per temperature fredde e neve, offrono migliore aderenza.
      • All-season: un compromesso tra estivi e invernali, ma non eccellono in nessuna delle due categorie.

      Stile di guida: Pensa a come guidi. Se guidi in modo sportivo, potresti voler pneumatici che offrono migliore aderenza e prestazioni. Se fai molti viaggi su strada, cerca pneumatici che offrano comfort e durata.

      Budget: Stabilire un budget ti aiuterà a restringere le opzioni. Gli pneumatici possono variare molto nel prezzo, ma ricorda che un buon pneumatico è un investimento per la tua sicurezza.

      Recensioni e marche: Fai ricerche su diverse marche e modelli. Leggi le recensioni online per vedere cosa ne pensano gli altri automobilisti.

      Controllo professionale: Se sei ancora incerto, puoi sempre rivolgerti a un gommista o un esperto di pneumatici. Possono darti consigli basati sulle tue esigenze specifiche.