Come leggere le caratteristiche degli pneumatici?

# Descrizione
1 Larghezza pneumatico: Larghezza del pneumatico misurata in millimetri da una parete laterale all'altra.
2 Rapporto di aspetto: È il rapporto, indicato in percentuale, tra l'altezza della sezione del pneumatico e la larghezza. Un rapporto di aspetto di 65, ad esempio, indica che l'altezza del pneumatico corrisponde al 65% della larghezza.
3 Tipo di costruzione: R: sta per radiale ed è il più comune, B: Bias belted (una variante del diagonale), T: Tubeless (indica pneumatici senza camera d'aria), C: Costruzione commerciale (per pneumatici destinati a veicoli commerciali).
4 Diametro ruota: Diametro (altezza) della ruota, misurato in pollici (1 pollice=2,54 cm).
5 Indice di carico: L'indice di carico si riferisce al carico massimo che il pneumatico può sopportare. A ogni “numero indice” corrisponde un peso in Kg., secondo un’apposita tabella. Ad esempio, il pneumatico con indice di carico “91” può trasportare un peso di 615 kg.
6 Codice di velocità: Il codice di velocità è la lettera che indica la velocità massima per un pneumatico con pressione di gonfiaggio corretta e utilizzato sotto carico. Un pneumatico con codice di velocità V, ad esempio, è omologato per una velocità massima di 240 km/h.

Come faccio a scegliere degli pneumatici per la mia auto?

  • Controlla il libretto dell’auto: Il primo passo è guardare il libretto di circolazione dell’auto, li troverai le misure degli pneumatici adatte al tuo veicolo. Se vuoi avere una seconda conferma puoi anche controllare la misura delle gomme che la tua auto sta già utilizzando controllando i dati detti prima, (in breve assicurati che i numeri nell’imagine sopra indicata “basta controllare i numeri 1,2,3,4” degli pneumatici che vuoi acquistare siano uguali a quelli sul libretto dell’auto e a quelli delle gomme che hai già montate sull’auto)

 

  • Battistrada: La profondità del battistrada è fondamentale per la sicurezza. In Italia, la legge prevede che la profondità minima del battistrada sia di 1,6 mm. Tuttavia, è consigliabile sostituire i pneumatici quando la profondità scende sotto i 3 mm, specialmente in condizioni di bagnato, per garantire un’adeguata aderenza.

 

  • Stagione: Considera se hai bisogno di pneumatici estivi,invernali o all-season. inoltre ti ricordiamo che il 15 aprile c’è l’obbligo di gomme estive/4 stagioni e invece poi il 15 novembre c’è l’obbligo di utilizzare gomme invernali/4 stagioni.
Estivi: migliori su strade asciutte e bagnate, ma non adatti alla neve.
Invernali: progettati per temperature fredde e neve, offrono migliore aderenza.
All-season (4 stagioni): un compromesso tra estivi e invernali, ma non eccellono in nessuna delle due categorie.
0
    0
    Carrello
    Il carrello è vuoto!Torna al negozio